Cosa facciamo – Porto Santo Spirito

Lavoriamo
manualmente
i migliori prodotti
del mare

L’animo da pescatori,

l’ingegno del commerciante.

Porto Santo Spirito realizza, a partire dal freschissimo pescato dell’Adriatico e di tutto il Mediterraneo, prodotti lavorati manualmente, con acqua di mare depurata e tramite tecniche tradizionali. Una volta lavorati e conservati a regola d’arte, seguendo scrupolosamente i processi della catena del freddo, riforniamo chef attenti alla qualità, per far sì che i nostri prodotti arrivino, ricchi del loro sapore autentico, sulle tavole dei ristoranti e dell’alta gastronomia.

La filiera ittica

dal mare al ristoratore

Molti prodotti del mare danno il meglio di sé quando sono crudi. Questo lo sanno bene gli chef dei ristoranti più attenti alla qualità delle materie prime. Per garantire questa pienezza di gusto, alcuni prodotti come i gamberi rossi e i gamberi viola vengono pescati, selezionati e abbattuti direttamente a bordo.
Gli altri prodotti vengono prelevati freschissimi appena arrivati in porto, lavorati a mano con acqua di mare depurata e rapidamente abbattuti.
I pescherecci ai quali ci affidiamo ci riforniscono dei prodotti ittici provenienti dal Mediterraneo e soprattutto dall’Adriatico. La loro pesca è sostenibile, perché ha rispetto del mare, rispetto della stagionalità del pescato e delle taglie minime di ogni varietà.
Tutto questo è il nostro mondo e il nostro modo di lavorare e sta esattamente all’interno di ogni confezione di Porto Santo Spirito. Un mondo fatto di consapevolezza, di conoscenza, di preparazione e di strumenti giusti. Infatti, proprio per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore della ristorazione, selezioniamo e facciamo confezionare il pescato per varietà, per taglie e per utilizzo.
Dopodiché lo confezioniamo in imballi già pronti da utilizzare e pensati per ogni specifico uso in cucina, per garantire velocità, sicurezza e integrità del prodotto.

La filiera ittica

dal mare al ristoratore

Molti prodotti del mare danno il meglio di sé quando sono crudi. Questo lo sanno bene gli chef dei ristoranti più attenti alla qualità delle materie prime. Per garantire questa pienezza di gusto, alcuni prodotti come i gamberi rossi e i gamberi viola vengono pescati, selezionati e abbattuti direttamente a bordo.
Gli altri prodotti vengono prelevati freschissimi appena arrivati in porto, lavorati a mano con acqua di mare depurata e rapidamente abbattuti.
I pescherecci ai quali ci affidiamo ci riforniscono dei prodotti ittici provenienti dal Mediterraneo e soprattutto dall’Adriatico. La loro pesca è sostenibile, perché ha rispetto del mare, rispetto della stagionalità del pescato e delle taglie minime di ogni varietà.

Tutto questo è il nostro mondo e il nostro modo di lavorare e sta esattamente all’interno di ogni confezione di Borgo di Mare. Un mondo fatto di consapevolezza, di conoscenza, di preparazione e di strumenti giusti. Infatti, proprio per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore della ristorazione, selezioniamo e facciamo confezionare il pescato per varietà, per taglie e per utilizzo.
Dopodiché lo confezioniamo in imballi già pronti da utilizzare e pensati per ogni specifico uso in cucina, per garantire velocità, sicurezza e integrità del prodotto.

Per ogni prodotto

un’accurata lavorazione

La catena del freddo,

per intrappolare il sapore del mare.

Nel nostro mestiere, l’aspetto più importante è garantire la conservazione della qualità e delle caratteristiche organolettiche dei prodotti ittici. Per questo motivo, ogni passaggio
avviene a temperatura controllata, seguendo la catena del freddo.
Dal momento in cui il pesce viene tirato sul peschereccio ha inizio questo percorso a basse temperature che coinvolge ogni fase.
Comincia sulle imbarcazioni, dove il pesce viene subito selezionato e prosegue nel nostro stabilimento dove viene lavorato a temperatura controllata, per garantirne una conservazione impeccabile anche durante il trasporto. Durante questo viaggio dal mare, il freddo è il vero protagonista, perché riesce a intrappolare
tutta la ricchezza del sapore del pesce appena pescato.

La catena del freddo,

per intrappolare il sapore del mare.

Nel nostro mestiere, l’aspetto più importante è garantire la conservazione della qualità e delle caratteristiche organolettiche dei prodotti ittici. Per questo motivo, ogni passaggio
avviene a temperatura controllata, seguendo la catena del freddo.
Dal momento in cui il pesce viene tirato sul peschereccio ha inizio questo percorso a basse temperature che coinvolge ogni fase.
Comincia sulle imbarcazioni, dove il pesce viene subito selezionato e prosegue nel nostro stabilimento dove viene lavorato a temperatura controllata, per garantirne una conservazione impeccabile anche durante il trasporto. Durante questo viaggio dal mare, il freddo è il vero protagonista, perché riesce a intrappolare
tutta la ricchezza del sapore del pesce appena pescato.

La cultura del mare
nella cucina
del tuo ristorante

Scrivici su WhatsApp
Invia